Glossario Criptovalute: i termini fondamentali spiegati in modo semplice
Il mondo delle criptovalute è affascinante, ma per chi si avvicina per la prima volta può sembrare una giungla di termini tecnici in inglese: bullish, bearish, altcoin, stablecoin, DeFi, NFT, DEX, wallet, mining…
Se hai mai aperto un forum o un video sulle crypto e non hai capito nulla, tranquillo: è normale.
In questo articolo trovi un glossario semplificato con i termini più importanti del mondo delle criptovalute, spiegati come se stessi parlando con un amico.
📌 Perché serve un glossario crypto?
Quando Bitcoin è nato nel 2009, nessuno immaginava che avrebbe dato vita a un nuovo linguaggio.
Oggi esistono migliaia di monete digitali, progetti e tecnologie. Per non sentirsi spaesati è fondamentale capire almeno i termini più usati.
Ecco quindi una guida pensata per principianti, che puoi leggere dall’inizio alla fine oppure consultare quando incontri una parola che non conosci.
🪙 Tipi di criptovalute
Bitcoin (BTC)
È la prima criptovaluta della storia, creata da Satoshi Nakamoto nel 2009. Se vuoi saperne di più, sul nostro sito trovi un articolo dedicato a Bitcoin nella sezione menu principale.
Altcoin
Significa semplicemente “monete alternative”. Sono tutte le crypto diverse da Bitcoin, come Ethereum, XRP, Solana, Cardano e migliaia di altre.
Stablecoin
Sono criptovalute “stabili”, il cui valore è legato a una moneta tradizionale (di solito il dollaro). Un esempio è USDT (Tether) o USDC: 1 USDT = 1 dollaro. Servono a proteggersi dalla volatilità.
Shitcoin 💩
Monete senza un vero progetto o utilità, create solo per speculazione. Spesso vengono pompate e poi abbandonate.
Meme Coin
Crypto nate come scherzo o per seguire una moda, ad esempio Dogecoin o Shiba Inu.
Token
Non tutte le “monete” hanno una blockchain propria. Alcune vivono sopra un’altra blockchain, ad esempio molti token girano su Ethereum.
📊 Termini di mercato e trading
Bullish 🐂
Quando il mercato sale o si pensa che salirà.
Bearish 🐻
Quando il mercato scende o si pensa che continuerà a scendere.
ATH (All-Time High)
Il prezzo più alto mai raggiunto da una crypto.
ATL (All-Time Low)
Il prezzo più basso mai toccato.
Dip
Un calo improvviso del prezzo. Spesso si dice “buy the dip”, cioè comprare quando il prezzo è sceso.
FOMO (Fear of Missing Out)
La paura di restare fuori da un’occasione, che porta molti a comprare di fretta.
FUD (Fear, Uncertainty, Doubt)
Notizie o voci negative diffuse per creare panico e spingere i prezzi verso il basso.
Pump and Dump
Strategia in cui un gruppo spinge artificialmente il prezzo in alto (pump) per poi vendere in massa (dump).
Whale 🐋
Investitore con grandi quantità di crypto, in grado di influenzare il mercato con le sue mosse.
📈 Analisi e grafici
Candlestick
Il grafico a candele usato nel trading, che mostra come si muove il prezzo in un periodo di tempo.
Supporto
Livello di prezzo sotto il quale un asset difficilmente scende.
Resistenza
Livello di prezzo sopra il quale un asset fatica a salire.
Breakout
Quando il prezzo rompe una resistenza o un supporto forte.
Volume
Indica quante monete sono state scambiate in un certo periodo.
🌐 Piattaforme e strumenti
Exchange (CEX)
Sono piattaforme centralizzate dove si comprano e vendono crypto, come Binance o Coinbase.
DEX (Decentralized Exchange)
Exchange decentralizzati, che funzionano senza intermediari e tramite smart contract. Esempio: Uniswap.
Wallet
Il portafoglio digitale dove conservi le tue crypto.
-
Hot wallet → connesso a internet (più comodo ma meno sicuro).
-
Cold wallet → offline, spesso hardware, molto sicuro.
Liquidity Pool (LP)
Fondi messi dagli utenti in un DEX per permettere gli scambi.
Staking
Bloccare le proprie monete in un protocollo per guadagnare ricompense e partecipare alla sicurezza della rete.
Yield Farming 🌾
Spostare crypto tra varie piattaforme DeFi per ottenere il massimo rendimento.
⚙️ Tecnologia blockchain
Blockchain
Registro digitale pubblico, distribuito e immutabile che contiene tutte le transazioni.
Mining ⛏️
Il processo con cui vengono create nuove monete e validate le transazioni (es. Bitcoin).
Proof of Work (PoW)
Sistema basato sul mining e su calcoli complessi.
Proof of Stake (PoS)
Sistema alternativo in cui si mettono in stake le proprie monete per validare le transazioni.
Smart Contract
Programmi automatici che vivono sulla blockchain ed eseguono azioni senza intermediari.
Gas Fee ⛽
Commissioni necessarie per effettuare una transazione su una blockchain (Ethereum è famosa per costi alti).
Fork
Quando una blockchain si divide in due versioni (hard fork = definitiva, soft fork = temporanea).
Layer 1
La blockchain principale (Bitcoin, Ethereum).
Layer 2
Soluzioni costruite sopra una blockchain per renderla più veloce ed economica (es. Polygon su Ethereum).
🔐 Sicurezza e rischi
Private Key 🔑
La chiave privata che ti permette di accedere ai tuoi fondi. Non va mai condivisa.
Seed Phrase
Una lista di 12 o 24 parole che serve a recuperare il tuo wallet.
Rug Pull
Truffa in cui i creatori di un progetto spariscono con i soldi degli investitori.
Honeypot 🍯
Un token che si può comprare ma non vendere: tipica truffa.
Dusting Attack
Attacco in cui vengono inviate piccole quantità di crypto per tracciare i tuoi movimenti.
🚀 Cultura e community
HODL
Nato da un errore di battitura (“hold”), significa tenere le monete a lungo termine senza venderle.
Diamond Hands 💎✋
Investitore che non vende mai, neanche nei momenti difficili.
Paper Hands 🧻✋
Chi vende al primo calo di prezzo.
Moon / To the Moon 🌙
Espressione usata quando si spera che il prezzo salirà moltissimo.
WAGMI (We’re All Gonna Make It)
Motto ottimista usato nelle community.
NGMI (Not Gonna Make It)
Espressione per indicare che qualcuno sta facendo scelte sbagliate.
Rekt
Quando un investitore perde tutto o subisce una grande perdita.
📦 DeFi e Web3
DeFi (Decentralized Finance)
La finanza decentralizzata: prestiti, scambi, investimenti senza banche, solo tramite smart contract.
DAO (Decentralized Autonomous Organization)
Organizzazione decentralizzata gestita tramite smart contract e voti dei membri.
NFT (Non-Fungible Token)
Token unici che rappresentano oggetti digitali, come opere d’arte o collezioni.
Metaverse
Mondi virtuali collegati alla blockchain, dove si possono comprare terreni, oggetti e NFT.
Airdrop ✈️
Distribuzione gratuita di token per promuovere un progetto o ricompensare utenti.
ICO (Initial Coin Offering)
Raccolta fondi per un nuovo progetto crypto, simile a una IPO in borsa.
IDO (Initial DEX Offering)
Raccolta fondi attraverso un DEX.
IEO (Initial Exchange Offering)
Raccolta fondi tramite un exchange centralizzato.
🔮 Conclusione
Il mondo delle criptovalute ha il suo linguaggio e le sue regole, ma non serve essere esperti di finanza per capirle.
Conoscere i termini principali ti aiuta a non sentirti perso quando leggi articoli, entri in una community o guardi i grafici di mercato.
Questo glossario non è esaustivo — il settore evolve ogni giorno — ma rappresenta un ottimo punto di partenza per chi vuole capirci qualcosa senza perdersi tra troppi tecnicismi.
E ricorda: prima di investire in qualsiasi progetto, informati bene e fai sempre le tue ricerche.